-
Monologo di Giorgio Gaber “Prima dell’Amore”
Io sono uno che in tutte le cose ha bisogno di trovare quello scatto, quello slancio iniziale, quell’energia che specialmente nell’amore può essere esaltante solamente a condizione che avvenga e si realizzi in quell’istante che precede la conoscenza e stimola, stimola, stimola, arricchisce, nutre e incuriosisce. Riassunto: mi piace l’avventura. Io e lei, interno notte. Primo incontro, leggero imbarazzo. “Fa…
-
Tratto da Betroffenheit: l’innovativo spettacolo di Crystal Pite e Jonathon Young
“Betroffhenheit” (dal tedesco costernazione), è lo spettacolo di teatro danza che consiglio di vedere. Lo spazio di un uomo che cerca di esorcizzare il dolore di un incidente passato, ma presente e poi di nuovo passato. Uno spettacolo forte e innovativo. Gli interpreti bravissimi. Scritto da Jonathon Young, coreografia e direzione di Crystal Pite. Vi riporto la traduzione dei due…
-
“Kodachrome”: monologo finale di Ben
“Ti davo da mangiare, di notte mentre tua madre dormiva; Ti davo il biberon. Noi tre stavamo in quel merdoso appartamentino del Lower East Side e…quando ti mettevi giù, ti appoggiavi con la testa sul mio petto avevi quel …..quell’odore che hanno tutti I neonati. Io…io ti tenevo stretto, …sentivo il tuo respiro. Io ti facevo un sacco di promesse;…
-
Monologo Finale da “Il curioso caso di Benjamin Button”
Per quello che vale, non è mai troppo tardi, o nel mio caso troppo presto, per essere quello che vuoi essere. Non c’è limite di tempo, comincia quando vuoi, puoi cambiare o rimanere come sei, non esiste una regola in questo. Possiamo vivere ogni cosa al meglio o al peggio, spero che tu viva tutto al meglio, spero che tu…
-
Monologo di Tiziano Terzani: “Uno che si accontenta è un uomo felice”
Non si tratta di un monologo teatrale, né cinematografico, più una riflessione, da leggere e rileggere ogni tanto in alcuni momenti della vita, quando la frenesia quotidiana ti annebbia la vista e non riesci più a individuare chiaramente ciò di cui hai più bisogno, ciò che ti rende felice. Siamo noi che non vogliamo sentire che c’è altro al di…