-
MONOLOGO: “Mechanical Objects” di Woody Allen
Questa non so se l’avete già sentita. Molto tempo fa – è una strana storia – mi trovavo a Los Angeles. Fui invitato a una festa a casa d’un grosso produttore. A quell’epoca c’era in progetto di trarre una commedia musicale dal Sistema Metrico Decimale; e cosi volevano che ci lavorassi io. Mi recai dunque nell’ufficio di quel produttore, al…
-
Monologo tratto da Novecento di Baricco:”..questa faccenda dei quadri”
Il giorno in cui accade qualcosa dentro di noi, una forza interiore che ci spinge a prendere la decisione sulla quale eravamo da tempo in dubbio. Quando esplode il coraggio che non pensavamo di avere. Quel giorno. Tutti nella vita almeno una volta hanno provato quella sensazione di forza, di libertà. Capire all’improvviso ciò che è veramente importante. Rilassarsi e…
-
Monologo di Sofronia tratto dalla “Clizia” di Macchiavelli
“Se nel mondo tornassino i medesimi uomini, come tornano i medesimi casi non passerebbero mai cento anni, che noi non ci trovassimo un’altra volta insieme a fare le medesime cose che ora“ Scena quarta Sofronia sola Chi conobbe Nicomaco, un anno fa e lo pratica ora, ne debba restare meravigliato, considerando la gran mutazione, che egli ha fatta, perché soleva…
-
La 25° ora : monologo di Monty Brogan
“Sì, v’affanculo anche tu… Affanculo io? Vacci tu! Tu e tutta questa merda di città e di chi ci abita. In culo ai mendicanti che mi chiedono soldi, e che mi ridono alle spalle. In culo ai lavavetri, che mi sporcano il vetro pulito della macchina. In culo ai sikh e ai pakistani, che vanno per le strade a palla…
-
Monologo di Beatrice dal testo “Le Beatrici di Stefano Benni”
Una ragazza vestita con un bell’abito medievale sta leggendo i tarocchi su un tavolino. “Fior di vaniglia il tempo passa e nessuno mi si piglia Si sposan tutte quante e a me mi tocca di aspettare Dante”. (Con lieve accento toscano) Oh, è curiosa la vita nel Medioevo. Che poi Medioevo lo dite voi, io dico milleduecentottantaquattro, poi voi lo…