-
Filastrocca dal libro di Gramellini: “L’ultima riga delle favole”
Un libro per romantici: è stato proprio leggendo “L’ultima riga delle favole” che mi sono “innamorata” di Gramellini, divorando in seguito anche gli altri suoi libri. L’ho scoperto casualmente, un volantino di Torino spiritualità. Ero ai Giardini Reali con gli amici. Mi ficcarono in mano questo volantino e stranamente lo lessi e ancor più stranamente mi colpì la presentazione di…
-
Finale dal monologo di Oriana Fallaci “Lettera a un bambino mai nato”
Un monologo tratto dalla prosa di Oriana Fallaci: “Lettera a un bambino mai nato“. Un concentrato di circa un centinaio di pagine che divorerete (se non l’avete già letto), in mezza giornata. Di getto. Il classico libro che inizi e finisci perché non puoi fare a meno di smettere di leggere. La maternità è un tema molto delicato, soprattutto in…
-
Si può sopravvivere lavorando come attore in Italia ( anche se non sei il figlio di Marchionne)?
Si può sopravvivere lavorando come attore in Italia? (Già il fatto che abbia utilizzato inconsciamente la parola “sopravvivere” e non “vivere” dice tutto). Questo è un bel tasto dolente. L’affermazione: “Fare l’attore è solo per ricchi“, ha un suo fondo di verità. I corsi di recitazione sono piuttosto costosi, a meno che non si riesca ad entrare nelle Accademie dei…
-
Tratto da : “Revolver” di Isabella Santa Croce. “Perché questa vita è un revolver che ti devasta la faccia”
Isabella Santacroce è una scrittrice italiana che consiglio di leggere. Vi avverto che vi troverete di fronte ad un stile pungente, diretto, parole forti, frasi brevi, concise. Revolver è come un ” vaso di pandora” appena scoperchiato. Esce tutto di getto, con prepotenza. Vi riporto questo brano che secondo me potrebbe benissimo essere utilizzato come monologo sulla quale lavorare. Che…
-
Monologo di Christopher McCandless dal film “Into the wild”
Christopher McCandless : “C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo. Il vero nucleo dello spirito vitale…