Monologhi teatrali femminili
Trova il monologo adatto a te! Scegli fra l'elenco di questi brevi estrapolati dal teatro.
-
Perché non voglio avere figli: il monologo di Christen Reighter
VIDEO MONOLOGO : Perché non voglio avere figli Capii molto presto quali erano i ruoli che mi spettavano. Un’idea ricorrente che osservavo, presente nel nostro linguaggio, nei media, era che non solo ci si aspetta che le donne facciano figli, ci si aspetta che li vogliano. Questo era presente ovunque. Era presente nel modo in cui gli adulti mi parlavano…
-
Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello – Monologo della Signora Frola
Qual’è la verità? Vogliamo sapere tutto di tutti, quello che è realmente successo, il pettegolezzo non ci lascia dormire, è più forte di noi! Chiacchiere, curiosità insoddisfatte, misteri; attraverso quest’opera Pirandello vuole comunicarci che ci sono cose che non hanno alcuna importanza…. Signora Frola: No, guardino! guardino! Non è, non è pazzo! Mi lascino dire! – Lo hanno veduto: è così forte…
-
Franca Valeri – Monologo “Le mutandine”
“Stamattina vado in un grande magazzino, non mi ricordo più quale, per comprare una piccola cosa…delle culottine…di pizzo possibilmente…Vado al ramo biancheria, non nascondo che mi piace anche vedere un po’ le novità, c’è tutto anche lì, per essere sinceri. C’erano due commesse. E delle montagne di culottes. Credete mi abbiano chiesto cosa volevo…o almeno dato un’occhiata? Potevo essere una…
-
Monologo di Armada tratto dalle Intellettuali di Molière
Armada è un personaggio femminile dell’età compresa tra i 20 e i 25 anni. In questo monologo esprime il suo disprezzo per il matrimonio e il doversi ” sottomettere” a un uomo. Forse le sua attuale opinione scaturisce da un cuore ferito? Chissà… sicuramente è un bel personaggio sulla quale lavorare. Armanda: Oddio, si può anche vivere a due dita…
-
Finale dal monologo di Oriana Fallaci “Lettera a un bambino mai nato”
Un monologo tratto dalla prosa di Oriana Fallaci: “Lettera a un bambino mai nato“. Un concentrato di circa un centinaio di pagine che divorerete (se non l’avete già letto), in mezza giornata. Di getto. Il classico libro che inizi e finisci perché non puoi fare a meno di smettere di leggere. La maternità è un tema molto delicato, soprattutto in…