
Lesson N° 5: è aperta o é chiusa? Regole, eccezioni ed esempi
Cominciamo il nostro viaggio nel mondo delle regole con la lettera “e” che, nell’ortografia italiana, rappresenta due vocali: la “è” foneticamente di suono aperto e la “é” foneticamente di suono chiuso.Entrambe, come si può notare, si possono distinguere l’una dall’altra a seconda dell’accento tonico grave o acuto.
La vocale “E” con accento grave: “ è ” tonica aperta italiana.
Vediamo ora le regole che determinano l’apertura del suono della vocale “ è ”.
-Dittongo “ iè ”
Quando la “ e ” fa parte di un dittongo è sempre aperta tranne che in rare eccezioni.
Alcuni esempi: diètro, niènte, cavalière, mièi, pensièro, piètra, pièdi, dièci.
Fa eccezione:
1) quando fa parte di un suffisso che abbia una “e” chiusa (vecchiétto, macchiétta), generalmente i diminutivi.
2) nelle derivazioni etniche (ateniése, pugliése).
3) parola isolata: chiérico.
-Nelle terminazioni in -ènue, -èrio, -èdio
Alcuni esempi: tènue, critèrio, assèdio, commèdia, sèrio, putifèrio, ecc.
Fa eccezione:
1) nelle voci in -éguo (séguo, diléguo, trégua).
2) nelle voci in -égio: frégio, sfrégio.
-Quando è seguita da vocale “-èa, -èi, -èo”
Alcuni esempi: costèi, idèa, sèi, trincèa, ecc.
Fa eccezione:
1) quando fa parte delle desinenze dell’imperfetto.
2) quando fa parte della desinenza “éi” del pass.rem. (potéi).
3) nelle forme sincopate (néi, quéi, déi, ecc.).
-Nelle terminazioni in -èllo/a/e/i (anche -erèllo, -icèllo)
Alcuni esempi: bèllo, cappèllo, castèllo, ombrèllo, ecc.
Fa eccezione:
1) preposizioni articolate: déllo/a/e, néllo/a/i” (Anche le forme sincopate: néi, déi)
2) aggettivi e pronomi: quéllo/a/e/i. (Anche le forme sincopate: quei)
3) parole isolate: capéllo, stélla.
-Nelle desinenze in -èndo, -ènda, dei verbi
Alcuni esempi: attèndo, aprèndo, apprèndo, colpèndo, vivèndo, spèndo, ecc.
Fa eccezione:
1) parole isolate: scéndo, véndo.
Questo suffisso è spesso sovrapponibile alla terminazione “-èndo”. In tal caso, ogni volta che incontreremo parole con, all’interno, la particella “end” potremo pronunciarle in modo aperto. |
-Nelle terminazioni in -èndere dell’infinito
Alcuni esempi: intèndere, estèndere, offèndere, stèndere, rèndere, ecc.
-Nelle terminazioni in -èndo/a/e/i di nomi e aggettivi
Alcuni esempi: agènda, ammènda, orrèndo, tremènda, ecc.
-Nelle terminazioni in -èdine/i
Alcuni esempi: intercapèdine, torpèdine, ecc.
-Nei nomi terminanti in -ènza/e/i/o
Alcuni esempi: violènza, partènza, urgènza, lènza, sènza, ecc.
-Nelle terminazioni in -èsimo/a/e/i dei numerali
Alcuni esempi: trentèsimo, ottantèsimo, centèsimo, ecc.
-Nelle terminazioni in -ènne, -ènnio delle derivazioni numerali
Alcuni esempi: trentènne, sessantènne, trentènnio, sessantènnio, ecc.
-Nelle terminazioni in -èrto/a/e/i, -èrso/a/e/i, -èrvo/a/e/i
Alcuni esempi: copèrto, vèrso, cèrvo, apèrto, tèrso, sèrvo, ecc.
-Nelle terminazioni in -ènto/a/e/i
Alcuni esempi: cadènte, pezzènte, mordènte, evènto, accènto, vènto, ecc.
Questa terminazione preceduta dalla consonante “m” è sempre chiusa. (vedi regola pag. 18)
Fa eccezione:
1) terminazioni in -ménte (ricorda che questa è una regola)
2) parole isolate: vénti, trénta, ménte (intelletto).
-Nelle terminazioni in -ènse/i
Alcuni esempi: forènse, portuènse, amanuènse, ecc.
–Nei sostantivi terminanti in -èma/e/i/o
Alcuni esempi: problèma, sistèma, tèma (componimento), ecc.
-Nelle terminazioni in -èrro/a/e/i
Alcuni esempi: affèrro, tèrra, ecc.
-Nelle terminazioni in -èrno/a/e/i
Alcuni esempi: invèrno, pèrno, etèrno, infèrno, tèrno, patèrno, ecc.
Fa eccezione:
1) parole isolate: schérno.
-Nelle terminazioni in -èsto/a/e/i
Alcuni esempi: contèsto, cèsta, fèsta, lèsto, pèsto (sugo), ecc.
Fa eccezione:
1) parole isolate: quésto, codésto, césto, désto, pésto (pestone).
-Nelle terminazioni in -èstre
Alcuni esempi: terrèstre, bimèstre, equèstre, ecc.
-Nelle terminazioni in -èrrimo dei superlativi
Alcuni esempi: acèrrimo, ecc.
-Nelle terminazioni in -èca
Alcuni esempi: bibliotèca, discotèca, enotèca, ecc.
-Nelle terminazioni in -ètto/a/e/i dei sostantivi e aggettivi
Alcuni esempi: perfètto, affètto, rispètto, retto, aspetto, ecc.
N.B.: Molti sono i termini che fanno eccezione tra i quali, architétto, bigliétto, tetto, ecc.
-Nelle terminazioni in -ètti, -ètte, -èttero del passato remoto
Alcuni esempi: credètti, credètte, credèttero.
-Quando è seguita da un suffisso atono o da un elemento atono di parola composta (generalmente parole sdrucciole)
Alcuni esempi: telègrafo, telèfono, famèlico, ecc.
Fa eccezione:
1) terminazioni in -éfice.
2) parole isolate: medésimo, véscovo, débole, cénere, védovo, ecc.
-Nelle terminazioni in -èsi dei termini dottrinali
Alcuni esempi: catechèsi, esegèsi, tèsi, ecc.
-Nelle terminazioni in -èro
Alcuni esempi: ministèro, monastèro, pistolèro, torèro, ecc.
Suffisso aggettivale e sostantivale legato, in prevalenza, a funzioni o a luoghi di riconosciuta importanza. Spesso è legato a termini di derivazione spagnola |
–Nelle terminazioni in -èno/a/e/i di nomi etnici
Alcuni esempi: madrilèno, cilèno, slovèno, armèno, ecc.
–Nelle terminazioni in -èzio/a/e/i
Alcuni esempi: trapèzio, ecc.
-Le parole che terminano in consonante
Alcuni esempi: nègus, vademècum, ecc.
Fa eccezione:
1) nei troncamenti di parole che hanno la ” é ” chiusa (dél).
-Nei nomi tronchi di derivazione straniera
Alcuni esempi: bidèt, cachèt, ecc.
– La vocale “E” con accento acuto: “ é ” tonica chiusa italiana.
Vediamo ora le regole che determinano la chiusura della vocale “ é ”.
–Nelle terminazioni in -écchio, -écchia
Alcuni esempi: sécchio, orécchio, apparécchio,
Fa eccezione:
1) parole isolate: spècchio, vècchio.
-Nelle terminazioni in -éggio/a/e/i dei sostantivi e dei verbi
Alcuni esempi: cartéggio, légge (norma), postéggio, ecc.
Fa eccezione:
1) parole isolate: lègge (dal verbo: lèggere), règgia, pèggio, sèggio, protègge.
-In alcune parole tronche
Alcuni esempi: poiché, perché, giacché, ecc.
-Nelle terminazioni in -ménte e -ménto degli avverbi e sostantivi
Alcuni esempi: veraménte, sentiménto, accogliménto, ecc.
Fa eccezione:
1) tutte le parole prive della consonante “ m ”, quindi le terminazioni in -ente.
-Negli infiniti della seconda coniugazione
Alcuni esempi: godére, dovére, potére, volére, ecc.
-Nelle terminazioni in -ésco/a/e/i
Alcuni esempi: ésca, affrésco, pazzésco, ecc.
Fa eccezione:
1) le voci verbali del verbo uscire.
2) parole isolate: pèsca, pèsco (frutto e albero).
-Nelle terminazioni in -éte del presente indicativo oppure dell’imperativo e in -éto dei sostantivi
Alcuni esempi: vedéte, agruméto, ulivéto, fruttéto, ecc.
-Nelle terminazioni in -ése/o/a/i che indicano provenienza etnica e in generale
Alcuni esempi: danése, pugliése, piemontése, péso, accéso, ecc.
Fa eccezione:
1) parole isolate: catechèsi, esegèsi, tèsi, obèso.
-Nelle terminazioni in -ézzo/a
Alcuni esempi: debolézza, bellézza, brézza, ecc.
Fa eccezione:
1) parole isolate: mèzzo, prèzzo, disprèzzo.
-Nelle terminazioni in -étto/a/e/i dei diminutivi e collettivi
Alcuni esempi: trombétta, vecchiétto, terzétto, gabinétto (da cabina), sigarétta, ecc.
-Nelle terminazioni in -éccio/a/i/e di aggettivi e sostantivi
Alcuni esempi: fréccia, cicaléccio, caseréccio, pescheréccio, treccia, ecc.
Fa eccezione: fèccia.
–Nelle terminazioni in -éfice
Alcuni esempi: artéfice, oréfice, pontéfice, ecc.
Esprime qualità, generalmente con funzione professionale e lavorativa.
-Nelle terminazioni in -éssa dei sostantivi
Alcuni esempi: contéssa, riméssa, ecc.
-Nelle terminazioni in -évole degli aggettivi
Alcuni esempi: amichévole, confortévole, miserévole, pieghévole, amorévole, arrendévole, onorévole, ecc.
Fa eccezione:
1) benèvolo, malèvolo, o termini di natura generale.
-Nelle terminazioni in -éguo/a/e/i
Alcuni esempi: diléguo, strégua, ecc.
–In alcuni mononosillabi
Alcuni esempi: é (cong.), mé, té, cé, né, vé, ré (monarca), tré, ecc.
-Quando la “ é ” tonica deriva da una “ i ” latina
Alcuni esempi: virgo : vérgine, ecc.
Prossima lezione le regole per la o aperta e chiusa 🙂